Speakers

Manuel Vilas
Nato a Barbastro (Spagna) nel 1962, è autore di poesia, romanzi e saggi. Ha insegnato letteratura e collaborato con giornali come El País e ABC Cultural.
Daniele Mencarelli
Nato a Roma nel 1974, ha esordito nella narrativa con La casa degli sguardi (2018), seguito da Tutto chiede salvezza(2020), vincitore del Premio Strega Giovani, e Sempre tornare (2021).
Melania Mazzucco
Melania G. Mazzucco, nata a Roma nel 1966, è autrice di romanzi, saggi e sceneggiature. Ha esordito con Il bacio della Medusa (1996), seguito da Lei così amata (2000) e Vita (2003), vincitore del Premio Strega.
Sandro Veronesi
Laureato in architettura all’Università di Firenze, nel 1984 Sandro Veronesi pubblica il suo primo e unico libro di poesie Il resto del cielo e nel 1988 il primo romanzo Per dove parte questo treno allegro, cui seguono Gli sfiorati (1990) e Venite venite B-52 (1995), ispirato alla letteratura statunitense, vincitore del Premio Fiesole nel 1996.
Anthony Appiah
Filosofo e storico della cultura africana, negli anni si è occupato di letteratura e filosofia del linguaggio, ma anche di razzismo, identità e teoria morale, nell’ottica di un umanesimo liberale e di uno spirito cosmopolita.
Laurie Anderson
Laurie Anderson, nata a Glen Ellyn (Illinois) nel 1947, è artista multimediale, musicista e performer. Ha raggiunto la notorietà internazionale con “O Superman” (1981) e ha pubblicato dischi sperimentali come “Big Science”, “Mister Heartbreak” e “Landfall” (con Kronos Quartet).
Nicole Krauss
Nicole Krauss, nata a New York nel 1974, è autrice di romanzi e racconti. Ha esordito con “Man Walks into a Room” (2002), seguito da “The History of Love” (2005), “Great House” (2010) e “Forest Dark” (2017). Nel 2020 ha pubblicato la raccolta “To Be a Man”, vincitrice del Wingate Literary Prize.
Gabriele Salvatores
Gabriele Salvatores, nato a Napoli nel 1950, è regista e sceneggiatore. Dopo l’esperienza teatrale con il Teatro dell’Elfo, ha esordito nel cinema con “Sogno di una notte d’estate” (1983).
Siri Hustvedt
Siri Hustvedt è nata nel 1955 a Northfield, Minnesota. Scrittrice e saggista, ha pubblicato romanzi come “Quello che ho amato” (2003), “Elegia per un americano” (2008), “Il mondo sfolgorante” (2014) e raccolte di saggi.
Pupi Avati
Pupi Avati, nato a Bologna nel 1938, è regista, sceneggiatore e produttore. La sua carriera attraversa oltre cinque decenni e si è distinta per la versatilità dei generi affrontati.