Speakers

Roberto Andò
Roberto Andò, nato a Palermo nel 1959, è regista, sceneggiatore e scrittore. Dopo aver collaborato con Francesco Rosi, Federico Fellini e Michael Cimino, ha esordito alla regia con il documentario Diario senza date (1995) e con il lungometraggio Il manoscritto del principe (2000).
Isabella Rossellini
Isabella Rossellini, nata nel 1952, è un’attrice e regista italo-americana. Dopo l’inizio della carriera come modella e volto di Lancôme, ha raggiunto la notorietà internazionale con Velluto blu (1986) e Cuore selvaggio (1990), diretti da David Lynch. Ha collaborato con registi come Robert Zemeckis, Peter Weir, Guy Maddin e Abel Ferrara.
Maurizio Molinari
Maurizio Molinari, nato a Roma nel 1964, è giornalista e saggista. Ha iniziato la carriera a La Voce Repubblicana nel 1984, per poi approdare a La Stampa nel 1997, dove è stato corrispondente da Bruxelles, New York e Gerusalemme.
Stefano Albertini
Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani.
Anne Applebaum
Giornalista e storica statunitense, nata nel 1964, ha studiato a Yale e Oxford. Ha lavorato come corrispondente da Varsavia per il Washington Post, seguendo la transizione post-sovietica in Europa dell’Est.
Bennett Miller
Regista statunitense nato nel 1966, ha esordito con il documentario The Cruise (1998). Ha diretto Capote (2005), Moneyball (2011) e Foxcatcher (2014), ricevendo due candidature all’Oscar come miglior regista.
Ari Aster
Regista e sceneggiatore nato a New York nel 1986, si è formato presso l’AFI Conservatory. Ha esordito nel lungometraggio con Hereditary (2018), seguito da Midsommar (2019) e Beau Is Afraid (2023).
Massimo Cacciari
Nato a Venezia nel 1944, è filosofo e docente universitario. Laureato in filosofia con una tesi su Lukács, ha insegnato in diverse università e ha fondato la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele.
Fulminacci
Filippo Uttinacci, nato a Roma nel 1997, ha pubblicato il suo primo album, La vita veramente, nel 2019, vincendo la Targa Tenco.
Annabelle Hirsch
Nata nel 1986, vive tra Parigi e Berlino. Ha studiato storia dell’arte, drammaturgia e filosofia. Collabora con la Frankfurter Allgemeine Zeitung e altri media culturali tedeschi e francesi.