Carlo Verdone, nato a Roma nel 1950, è attore, regista e sceneggiatore. Ha esordito al cinema nel 1980 con Un sacco bello, premiato con il David di Donatello come miglior regista esordiente. Ha diretto e interpretato oltre venti film.
Eraldo Affinati, nato a Roma nel 1956, è scrittore, insegnante e pedagogista. Ha esordito con il romanzo Veglia d’armi. L’uomo di Tolstoj (1992), seguito da opere di narrativa e saggistica come Campo del sangue, La città dei ragazzi, Berlin, Vita di Vita e L’uomo del futuro, dedicato alla figura di don Lorenzo Milani.
Alessandro Piperno, nato a Roma nel 1972, è scrittore, saggista e critico letterario. Ha esordito nel 2005 con il romanzo Con le peggiori intenzioni, caso editoriale e finalista al Premio Viareggio.
Luciano Violante, nato nel 1941, è giurista, docente universitario e politico. È stato magistrato e ha partecipato a processi contro il terrorismo negli anni Settanta. Nel 2024 è uscito il libro "Ma io ti ho sempre salvato. La maschera della morte e il nomos della vita."
Pier Ferdinando Casini, nato nel 1955, è un politico italiano. È stato eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati nel 1983. Ha ricoperto la carica di Presidente della Camera dal 2001 al 2006.
Roberto Andò, nato a Palermo nel 1959, è regista, sceneggiatore e scrittore. Dopo aver collaborato con Francesco Rosi, Federico Fellini e Michael Cimino, ha esordito alla regia con il documentario Diario senza date (1995) e con il lungometraggio Il manoscritto del principe (2000).
Maurizio Molinari, nato a Roma nel 1964, è giornalista e saggista. Ha iniziato la carriera a La Voce Repubblicana nel 1984, per poi approdare a La Stampa nel 1997, dove è stato corrispondente da Bruxelles, New York e Gerusalemme.
Melania G. Mazzucco, nata a Roma nel 1966, è autrice di romanzi, saggi e sceneggiature. Ha esordito con Il bacio della Medusa (1996), seguito da Lei così amata (2000) e Vita (2003), vincitore del Premio Strega.
Laureato in architettura all’Università di Firenze, nel 1984 Sandro Veronesi pubblica il suo primo e unico libro di poesie Il resto del cielo e nel 1988 il primo romanzo Per dove parte questo treno allegro, cui seguono Gli sfiorati (1990) e Venite venite B-52 (1995), ispirato alla letteratura statunitense, vincitore del Premio Fiesole nel 1996.
Nicole Krauss, nata a New York nel 1974, è autrice di romanzi e racconti. Ha esordito con “Man Walks into a Room” (2002), seguito da “The History of Love” (2005), “Great House” (2010) e “Forest Dark” (2017). Nel 2020 ha pubblicato la raccolta “To Be a Man”, vincitrice del Wingate Literary Prize.