Capri / Piazzetta Tragara
Napoli / FOQUS
Maurizio Molinari / Hotel de Russie
Bennett Miller
Regista statunitense nato nel 1966, ha esordito con il documentario The Cruise (1998). Ha diretto Capote (2005), Moneyball (2011) e Foxcatcher (2014), ricevendo due candidature all’Oscar come miglior regista.
Anne Applebaum
Giornalista e storica statunitense, nata nel 1964, ha studiato a Yale e Oxford. Ha lavorato come corrispondente da Varsavia per il Washington Post, seguendo la transizione post-sovietica in Europa dell’Est.
Ari Aster
Regista e sceneggiatore nato a New York nel 1986, si è formato presso l’AFI Conservatory. Ha esordito nel lungometraggio con Hereditary (2018), seguito da Midsommar (2019) e Beau Is Afraid (2023).
Massimo Cacciari
Nato a Venezia nel 1944, è filosofo e docente universitario. Laureato in filosofia con una tesi su Lukács, ha insegnato in diverse università e ha fondato la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele.
Fulminacci
Filippo Uttinacci, nato a Roma nel 1997, ha pubblicato il suo primo album, La vita veramente, nel 2019, vincendo la Targa Tenco.
Annabelle Hirsch
Nata nel 1986, vive tra Parigi e Berlino. Ha studiato storia dell’arte, drammaturgia e filosofia. Collabora con la Frankfurter Allgemeine Zeitung e altri media culturali tedeschi e francesi.
Manuel Vilas
Nato a Barbastro (Spagna) nel 1962, è autore di poesia, romanzi e saggi. Ha insegnato letteratura e collaborato con giornali come El País e ABC Cultural.
Daniele Mencarelli
Nato a Roma nel 1974, ha esordito nella narrativa con La casa degli sguardi (2018), seguito da Tutto chiede salvezza(2020), vincitore del Premio Strega Giovani, e Sempre tornare (2021).
Maurizio Molinari
Maurizio Molinari, nato a Roma nel 1964, è giornalista e saggista. Ha iniziato la carriera a La Voce Repubblicana nel 1984, per poi approdare a La Stampa nel 1997, dove è stato corrispondente da Bruxelles, New York e Gerusalemme.
Melania Mazzucco
Melania G. Mazzucco, nata a Roma nel 1966, è autrice di romanzi, saggi e sceneggiature. Ha esordito con Il bacio della Medusa (1996), seguito da Lei così amata (2000) e Vita (2003), vincitore del Premio Strega.
Sandro Veronesi
Laureato in architettura all’Università di Firenze, nel 1984 Sandro Veronesi pubblica il suo primo e unico libro di poesie Il resto del cielo e nel 1988 il primo romanzo Per dove parte questo treno allegro, cui seguono Gli sfiorati (1990) e Venite venite B-52 (1995), ispirato alla letteratura statunitense, vincitore del Premio Fiesole nel 1996.
Anthony Appiah
Filosofo e storico della cultura africana, negli anni si è occupato di letteratura e filosofia del linguaggio, ma anche di razzismo, identità e teoria morale, nell’ottica di un umanesimo liberale e di uno spirito cosmopolita.
Laurie Anderson
Laurie Anderson, nata a Glen Ellyn (Illinois) nel 1947, è artista multimediale, musicista e performer. Ha raggiunto la notorietà internazionale con “O Superman” (1981) e ha pubblicato dischi sperimentali come “Big Science”, “Mister Heartbreak” e “Landfall” (con Kronos Quartet).
Nicole Krauss
Nicole Krauss, nata a New York nel 1974, è autrice di romanzi e racconti. Ha esordito con “Man Walks into a Room” (2002), seguito da “The History of Love” (2005), “Great House” (2010) e “Forest Dark” (2017). Nel 2020 ha pubblicato la raccolta “To Be a Man”, vincitrice del Wingate Literary Prize.
Gabriele Salvatores
Gabriele Salvatores, nato a Napoli nel 1950, è regista e sceneggiatore. Dopo l’esperienza teatrale con il Teatro dell’Elfo, ha esordito nel cinema con “Sogno di una notte d’estate” (1983).
Siri Hustvedt
Siri Hustvedt è nata nel 1955 a Northfield, Minnesota. Scrittrice e saggista, ha pubblicato romanzi come “Quello che ho amato” (2003), “Elegia per un americano” (2008), “Il mondo sfolgorante” (2014) e raccolte di saggi.
Pupi Avati
Pupi Avati, nato a Bologna nel 1938, è regista, sceneggiatore e produttore. La sua carriera attraversa oltre cinque decenni e si è distinta per la versatilità dei generi affrontati.
Jonathan Safran Foer
Jonathan Safran Foer, nato a Washington D.C. nel 1977, è autore di romanzi, racconti e saggi. Ha esordito nel 2002 con “Everything Is Illuminated”, seguito da “Extremely Loud & Incredibly Close” (2005) e “Here I Am” (2016).
Garth Risk Hallberg
Garth Risk Hallberg è nato nel 1978 in Louisiana. Ha esordito con “A Field Guide to the North American Family” (2007) ma ha raggiunto il successo internazionale con “City on Fire” (2015), un romanzo corale ambientato nella New York degli anni Settanta.
Joshua Cohen
Joshua Cohen, nato ad Atlantic City nel 1980, è scrittore, saggista e critico. È autore di romanzi come “Witz” (2010), “Book of Numbers” (2015) e “Moving Kings” (2017).
Nicola Lagioia
Nicola Lagioia è nato a Bari nel 1973. Ha esordito con il romanzo “Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj” (2001), seguito da “Occidente per principianti” e “Riportando tutto a casa” (Premio Viareggio 2010).
Walter Siti
Walter Siti, nato a Modena nel 1947, è scrittore, critico letterario e accademico. Ha insegnato Letteratura italiana contemporanea in diverse università italiane e ha curato l’edizione delle opere di Pier Paolo Pasolini per «I Meridiani» di Mondadori.
  • Napoli / FOQUS
  • Capri / Piazzetta Tragara
  • Melania Mazzucco / Palazzo Merulana
  • Maurizio Molinari / Hotel de Russie
  • Laurie Anderson / The New York Historical
  • Nicole Krauss / MAXXI
  • Gabriele Salvatores / Triennale Milano
  • Siri Hustvedt / CIZM NYU
  • Pupi Avati / MAXXI
  • Jonathan Safran Foer / MAXXI
  • Garth Risk Hallberg / The New York Society Library
  • Joshua Cohen / CIZM NYU
  • Anthony Appiah / CIZM NYU
  • Sandro Veronesi / MAXXI
  • Walter Siti / Triennale Milano
  • Nicola Lagioia / Palazzo Merulana